massa in

la Massa che vogliamo
TURISMO
IL turismo è una delle risorse economiche ma anche sociali e culturali del nostro territorio.
Per questo va sostenuto e valorizzato, non solo attraverso attività sinergiche che coinvolgano tutti i soggetti coinvolti. Non va poi dimenticato che è tutto il territorio ad avere questa vocazione, e non solo Marina di Massa. Si devono valorizzare tutte le potenzialità delle zone montane che possono proporre attività in tutte le stagioni.
Per questo, tra le altre cose, si propone di
─Realizzare il nuovo sito del “Mercatino della Partaccia” sulla base dei progetti già acquisiti e assegnazione per meritocrazia e valorizzando l’esperienza sul territorio
─Fare sistema e rete tra le varie strutture ricettive, tra albergatori, ristoratori, campeggiatori, stabilimenti balneari, ecc. ecc. Creare un brand che identifichi il turismo massese
─ Spendere la tassa di soggiorni nei posti dove viene generata
─ Organizzare la giornata della montagna in città durante la quale si sensibilizzerà le attività svolte dall’associazione che, durante tutto l’anno, si occupano di escursionismo, manutenzione della sentieristica, al fine di promuove il turismo montano
ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LAVORO
Lo sviluppo riparte se riparte l’occupazione di tutti i settori.
Valorizzare le zone artigianali come l’area Ges-co, ridurre le procedure burocratiche per avviare nuove attività, completare le bonifiche in zona industriale, mantere carattere manifatturiere e industriale (allargandolo al settore artigianale alla produzione di servizi, escludendo il settore commerciale).
Il consorzio ZIA deve ritornare ad essere quello dei primi mesi di vita quando si occupava di trovare agevolazioni a chi si trovava di agevolazioni per chi volesse investire, incentivando la premialità sulle vendite
Supportare il commercio attraverso sgravi fiscali e finanziamenti a fondo perduto. Realizzare attività attrattive nelle piazze limitrofe al centro storico dove sono presenti attività commerciali (piazza del mercato, piazza Bertagnini.
Definire un piano del commercio anche per ridiscutere gli orari dei negozi.
Innovazione e Tradizione
Sostenere le imprese di innovazione favorendo anche l’idea di una città smart
SICUREZZA E POLIZIA URBANA
Nello specifico, obiettivi strategici dell’Amministrazione saranno:
─Aumento numero telecamere di videosorveglianza sul territorio collegate con le sale operative delle forze di polizie
─Aderire un locale ad ufficio di polizie interforze o, in alternativa un mezzo mobile
─Impegno di realizzare vari progetti sul territorio attraverso interventi coordinati e mirati di politiche sociali, culturali, sportivi, ecc. ecc.
─Impegno di aumentare l’organico della polizia locale, nonché strumenti e mezzi
─Possibilità di assegnare per fini sociali i beni confiscati alla mafia
MOBILITA’
Massa, nonostante i grandi interventi di rifacimento di alcune piazze importanti, presenta ancora un problema legato alla mobilità
Questo deriva sia dalla struttura di una città che si sviluppa lungo la strada statale Aurelia, ma anche da un trasporto pubblico che non sempre è in grado di sostituirsi al trasporto privato, mentre il centro continua essere attraversato dal traffico pesante
E' quindi necessario definire e realizzare la Variante Aurelia: prevedendo un percorso di partecipazione per individuare il progetto che risponda alle esigenze della maggior parte dei cittadini
Andrà valorizzate e incentivata la mobilità sostenibile o c.d. “mobilità dolce” che passa necessariamente attraverso la realizzazione e il completamento di collegamenti ciclabili e pedonali che incrementino l'uso di mezzi alternativi alle automobili, ma e non può prescindere dallo strumento della micromobilità ad esempio aprendo ai privati i servizi di e-bike sharing svincolato da postazioni stabili seguendo quanto fatto in città come Pisa che hanno indicato, tramite GPS, gli spazi dove è obbligatorio parcheggiare il mezzo.
Un piano delle mobilità è insufficiente se non si mette mano al problema dei parcheggi. Serve quindi un piano dei parcheggi che preveda un aumento degli stalli, e ridurre il numero di parcheggi occupati da banchi nel giorno del mercato di cento città.
Trasporto pubblico locale (TPL) deve ripartire da un confronto con autolinee toscane per ridefinire le tratte prioritarie che prenda in considerazione gli spostamenti verso le scuole, i posti di lavoro, i posti di aggregazione e di importanza sociale come palazzetto dello sport, stadio, e OPA (da riguardare)
POLITICHE GIOVANILI
Creazione di almeno 3 aule studio polifunzionali munite di postazioni informatizzate, da realizzarsi attraverso spazi resi disponibili sul territorio dal Comune tramite convenzioni con privati che possano essere gestiti attraverso protocolli ad hoc con associazioni, proloco, o parrocchie.
Avvio del Forum Giovani già istituito per consentire la partecipazione attiva dei giovani nelle decisioni dell’Amministrazione comunale, sulla base di un dialogo proficuo e duraturo.
Recupero e riqualificazione degli spazi sportivi già esistenti per restituirli ai giovani e anche l’individuazione di spazi inutilizzati all’interno del territorio comunale da destinare ai vari sport
POLITICHE SOCIALI E ISTRUZIONE
Favorire, attraverso convezioni specifiche, le attività di apprendistato in obbligo formativo al fine di ridurre la dispersione giovanile. Questo può essere fatto anche utilizzando il programma Garanzia Giovani.
.
massa in

I nostri candidati
ALFREDO CAMERA
51 anni
Segretario Comunale di Azione Massa
Agente immobiliare e persona impegnata, da sempre nel sociale con la CRI e nello sport.
PIERPAOLO BERTILORENZI
54 anni
consulente finanziario
ILARIA MARTINI
27 anni
laureata in ingegneria gestionale ed attualmente lavora nel campo della formazione per una azienda
CLAUDIA MERCANTI
anni
attività.
SIMONA MORRICONE
44 anni
Impiegata in agenzia immobiliare
ANDREA NATALE
27 anni
Coordinatore Comunale di Azione U30 Massa
Fondatore dell'APS Europa per l'Italia
Studente al master di II° livello Mappp presso la School of government dell'Università Luiss
SIMONE ORTORI
43 Anni
Tecnico di Laboratorio
SERENA RIBOLINI
massa in

I nostri candidati
EMANUELE BIANCHI
22 anni
studente di giurisprudenza
SAMUELE BONI
20 anni
Studente di Scienze Politiche e vice coordinatore comunale di Azione U30
FEDERICO MAROTTA
21 anni
studente di giurisprudenza
LUCA RICCI
21 anni
studente di scienze politiche e coordinatoreprovinciale di Azione U30